Article Index |
---|
Ellissografo di Van Scooten |
secondo modello |
All Pages |
Page 1 of 2
![]() |
Nella sua forma più semplice, è un biellismo il cui organo fondamentale è un compasso ad aste uguali (OP=PA) ed apertura variabile.
Una punta è fissata in O, l’altra è vincolata ad un cursore S che percorre una scanalatura rettilinea Ox incisa nel piano su cui il compasso si muove.
Se P è il vertice (cerniera) del compasso, ogni punto di OP descrive un arco di circonferenza, ogni punto di PA descrive invece un arco di ellisse.
Anche tutti i punti della retta PA (per esempio D, dove è collocato un tracciatore) descrivono archi di ellisse. Si noti però che il punto C, scelto sul prolungamento di PA dalla parte di P in modo che PC = PA, scorre su una retta perpendicolare (in O) alla scanalatura Ox.