Dove sono le macchine |
Nel corso degli anni ci sono state richieste copie delle macchine matematiche: ecco la mappa dei luoghi in cui sono state inviate:
Pantografi per trasformazioni,inversore di Peaucellier,trisettore del Kempe, ellissografo
Kit per trasformazioni, kit per conicografi (2003)
Pantografi per trasformazioni, conicografi (1995)
Curvigrafi, pantografi per trasformazioni, genesi tridimensionale delle trasformazioni (1999)
Vetro del Dürer
Kit pantografi per le isometrie (2004)
Kit per trasformazioni, kit per conicografi (2004)
Vetro e griglia del Dürer (2005)
Genesi spaziale della traslazione e della omotetia (2005)
Vetro del Dürer (2005)
Mostra “Geometria a tu per tu” (16 modelli) (2006)
Curvigrafi (2007)
Kit per trasformazioni e conicografi (2008)
Inversore di Peaucellier, parabolografo del Cavalieri
Vetro del Dürer, ellissografo di Van Schooten (2001)
Strumentazione per il laboratorio di Matematica (℅ centro Pedagogico)
Strumentazione per il laboratorio di Matematica (℅ CDE)
Strumentazione per il laboratorio di matematica (℅Istituzione G.F. Minguzzi)
Palestra della Scienza
Conicografi
Strumentazione per il laboratorio di matematica (%Istituto "Guido Monaco di Pomposa"- Codigoro)
Strumentazione per il laboratorio di matematica (% Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”)
Strumentazione per il laboratorio di matematica (% Liceo Scientifico Statale "A.Moro")
Pantografi per trasformazioni. Conicografi
Pantografi per trasformazioni
Strumentazione per il laboratorio di Matematica (%Liceo Scientifico Statale “S.Cannizzaro”
Pantografi
Biellismo per lo stiramento
Pantografi per trasformazioni |