l manuale di Geometria che contiene la descrizione della Finestra (o Vetro) e di altri tre strumenti per il disegno (due dei quali compaiono però soltanto nell’edizione del 1538) è indirizzato ai giovani apprendisti pittori, soprattutto a “quelli che non hanno istruttori affidabili”. Dürer (così egli dice nella dedica a Pirckheimer) vuole mettere a loro disposizione le conoscenze geometriche necessarie all’esercizio della loro arte. Il fondamento della pittura risiede infatti (questa la sua convinzione di fondo) nella geometria delle forme. Ma egli fornirà informazioni “utili anche a tutti coloro che devono servirsi di misure” (orefici, scultori, tagliatori di pietre, carpentieri, falegnami: ai quali si rivolge spesso esplicitamente nel corso del suo trattato).

Dürer inizia la descrizione di questo strumento (noto anche all’Alberti, a Leonardo da Vinci e a Bramante: autori con cui egli aveva avuto contatti diretti – nei suoi viaggi in Italia – o indiretti), con queste parole:

“Tenendo un occhio saldamente appoggiato all’oculare, ricalca sul vetro, mediante un pennello, ciò che vedi all’interno della cornice. Poi, potrai riportare il disegno sulla superficie che avrai scelto per il tuo quadro. Questo modo di operare conviene a tutti coloro che vogliono fare il ritratto di qualcuno senza essere fiduciosi nella loro abilità. Quindi, se vuoi ritrarre qualcuno, fagli appoggiare la testa contro qualcosa, affinché egli non la sposti fino a quando tu non hai terminato di tracciare tutte le linee indispensabili. Poi, potrai usare i colori, ma dovrai fare in modo che la luce sia costante”.

Nel modello, abbiamo tracciato sul vetro l’immagine prospettica di una scacchiera e di un cubo: guardando attraverso l'oculare, il disegno si sovrappone alla realtà

animazione

 

Macchine e Simulazioni