Macchine nella geometria di Euclide

Mesolabio

Compasso di Nicomede

Cono di Menecmo

Compasso perfetto

La prospettiva

Vetro del Dürer

Griglia del Dürer

Sportello del Dürer

Prospettografo di Scheiner

Prospettografo del Barozzi

Macchina per le anamorfosi

Strumenti di «invention piana»

Parabolografo del Cavalieri

Ellissografo di Proclo

Ellissografo di Leonardo

Le macchine di Cartesio

Macchina di Cartesio per i lenti

Iperbolografo di Cartesio

Trisettore di Cartesio

Lumaca di Pascal

Guide rettilinee

Guida rettilinea di Watt

Guida rettilinea di Roberts

Guida rettilinea di Peaucellier

Sistemi articolati

Ellissografo ad antiparallelogramma

Traslatore

Pantografo per l’omotetia

Pantografo per simmetria assiale

Pantografo per lo stiramento

Sezioni del toro

Strumento del Delaunay per gli ovali del Cassini

 

 Pantografo di Scheiner

Il sistema articolato è costituito da quattro aste rigide incernierate nei punti A,B,C e D scelti in modo da formare un parallelogramma. Il punto O è fissato al piano su cui il meccanismo si muove. Il punto Q sull’asta CD è scelto in modo tale che risulti:

BP/BO=CQ/CO=k

.

I punti P, O e Q rimangono allineati durante la deformazione del sistema. Quindi P e Q si corrispondono in una omotetia di centro O e rapporto -k.

Anche il punto H, intersezione della retta per P e Q con il segmento AD è il corrispondente di P in una omotetia di centro O e rapporto -DH/OB